Alluvione 1966 friuli. Nov 4, 2014 ยท Le regioni più colpite furono quelle del Nord-Est (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) e del Centro (Toscana, e più limitatamente Emilia-Romagna e Umbria), dove avvennero estese inondazioni e numerose frane. In realtà l’autunno del 1966 fu tragico pe Nov 22, 2019 ยท Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 1966 diverse aree del territorio nazionale sono interessate da intense e persistenti piogge. - immagine tratta dalla monografia: Natura, ambiente, clima nella bassa friulana - I principali cataclismi naturali avvenuti nella Bassa e in Friuli attraverso le fonti archivistiche antiche e moderne Alluvione del 1966 A poco più di un anno di distanza dall'alluvione del 2 settembre 1965, ecco ripiombare su Latisana la 2a alluvione e precisamente la sera del 4 novembre 1966. Il 50° anniversario dell’alluvione che colpì l’Italia centro–settentrionale nel novembre del 1966 – con il picco nel giorno 4 – ha riproposto alla memoria collettiva il drammatico evento attraverso celebrazioni, ricordi, articoli e anche libri. L'alluvione causò 17 vittime e un'enorme quantità di danni a edifici, infrastrutture e opere d'arte. Ma quali furono le cause del disastro e cosa successe il 4 novembre del 1966 a Firenze? Lista di alluvioni e inondazioni in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Nov 4, 2024 ยท ๐ Ricordiamo il 4 novembre 1966: l’alluvione che ha segnato Latisana ๐๏ธ. Il ๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ L’alluvione del 3 e 4 novembre 1966 è stata per le tre Venezie la peggiore del secolo scorso, ancorché eventi gravi si siano verificati nel 1926, nel 1928 e nel 1965 per citare i più significativi. Quando ricordiamo l’alluvione del 1966, si pensa comunemente a Firenze e ai primi giorni di novembre di quell’anno. Le regioni più colpite sono: il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l'Emilia-Romagna e la Toscana. Nov 4, 2024 ยท Sistema urbano + 1966: l'"Acqua granda" che non si dimentica 4 Novembre 2024 Alluvione 1966 - PH© Vittorio Pavan Archivio Cameraphoto Condividi l'articolo: Nov 4, 2024 ยท Il 4 novembre del 1966, dopo giorni di pioggia incessante, l’ Arno rompe gli argini nel capoluogo toscano, sommergendo le strade di Firenze di acqua, fango e detriti e causando 35 vittime. Latisana, alluvione 4 novembre 1966. L' alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze. Via Vendramin. In questi giorni vedendo le drammatiche immagini provenienti da Valencia, a qualcuno potrebbero essere tornati in mente quei giorni di quasi sessant’anni fa. La descrizione abbastanza particolareggiata di questo secondo tragico avvenimento l'ho esposto in un articolo per un numero unico fatto per il 50° della guerra 1915-18. Con una differenza che è bene sottolineare Sep 2, 2021 ยท Ente Friuli nel Mondo - "๐ฆ๐ฎ๐๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ ๐ฐ๐ต๐ฒ" ๐ค ๐ ๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ญ๐ข๐ฌ๐๐ง๐ (๐๐) ๏ธ ๐๐ข๐ฌ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ฌ๐ ๐๐ฌ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ . . gt rkr lmmqo s2ge jlv2d zpivz agoai lnmon cyvz lu